Skip to content
Soluzioni complete per casa, negozio e giardino arredo, piante, decorazioni e servizi

Ornitogallo

  • Vaso: 14

8,90

Prezzo più basso negli ultimi 30 giorni: 8,90€.

Consegna Piante e Fiori solo su Palermo e vicinato.Abbiamo a cuore la salute delle nostre piante. Per questo consegniamo direttamente noi su Palermo e dintorni, evitando lunghi spostamenti.Scopri la selezione disponibile per l'Italia
Acquistando questo prodotto in Garden maturerai 8 punti. Scopri di più

Potresti essere interessato a…

Disponibile nei Garden Center
Tecnowood - VillaTasca (PA 90129)9 pezzi disponibiliVedi i dettagli di contatto
GittoGarden - Mondello (PA 90149)14 pezzi disponibiliVedi i dettagli di contatto

Descrizione

Dettagli:

L’ornitogallo, Ornitogalo, è una bulbosa della famiglia delle Hyacinthaceae, originaria del nord America, dell’Asia e dell’Europa, è chiamata anche stella di Betlemme per la forma dei suoi fiori a forma di stella. Dalla radice tuberosa e robusta si originano foglie basali lanceolate carnose e coriacee di colore verde (simili a quelle della Phalaenopsis e dell’Amaryllis), disposte a rosetta. Dal centro della rosetta di foglie spuntano steli eretti portanti caratteristiche infiorescenze che in boccio somigliano alla cresta di un gallo. I fiori, molto persistenti, generalmente stellati, alti circa 40 cm, sono riuniti in pannocchie di colore bianco, rosso, arancione o giallo a seconda delle varietà. In alcune varietà, i fiori di ornitogallo sono tondi, molto grandi e talvolta sbocciano anche isolati. I fiori della stella di Betlemme a forma di una stella regolare a 6 punte vengono impiegati per le decorazioni floreali, centrotavola e il classico bouquet della sposa.

Prendersene cura:

Esposizione: La pianta o bulbo ama i luoghi soleggiati al massimo semiombrosi ma riparati dai venti freddi. Tollera bene il clado.
Annaffiature: L’ornitogallo è una pianta che va annaffiata durante la fioritura e nei periodi di prolungata siccità, generalmente ogni due settimane o solo quando il terreno è completamente asciutto. Le annaffiature vanno ridotte al minimo dopo la fioritura e sospese del tutto durante il periodo di riposo vegetativo.

QR Code

Ti potrebbe interessare…

Torna su